ENHAGA
Porre fine alle molestie sessuali nel gioco online
Il progetto
ENHAGA è un progetto biennale all’avanguardia che svilupperà e implementerà pratiche innovative per eliminare le molestie informatiche per le giocatrici attraverso lo sviluppo di un gioco online con strumenti associati per dare alle giovani ragazze la capacità e la consapevolezza per a reagire a situazioni di molestie sessuali informatiche e di denunciare ulteriori incidenti e, infine, di mettere a tacere coloro che sono spesso segnalati dalla chat online; il progetto promuoverà inoltre le attività di sensibilizzazione sulla necessità di garantire ambienti di gioco liberi da molestie per tutti.
Obiettivi del progetto
Prevenire e combattere le molestie psicologiche online soprattutto nei confronti delle ragazze e delle giovani giocatrici
Promuovere lo sviluppo di capacity-building per i professionisti del settore del gioco online
Preparare disposizioni per i giocatori di diversa provenienza, contribuendo a diffondere la consapevolezza della necessità di combattere la violenza basata sul genere
Fornire agli stakeholder rilevanti consapevolezza, strumenti ed empowerment al fine di segnalare le cyber molestie e costruire ecosistemi trasversali di tolleranza e rispetto
Pacchetti di lavoro
Gestione del progetto e Coordinamento
Nel corso di questa azione, che si protrarrà per tutto il periodo di attuazione del progetto, il consorzio produrrà e riferirà su un piano di lavoro meticolosamente progettato, garantendo al contempo tutti i necessari processi di garanzia della qualità e di valutazione.
Capofila: SANSAT
Periodo di attuazione: Aprile 2020 – Marzo 2022
ENHAGA Stato dell’arte e mappatura dell’ecosistema
Durante questa fase il consorzio:
- indagherà lo stato attuale, le sfide e le lacune nella lotta contro le molestie sessuali informatiche, in particolare nei confronti delle giocatrici
- individuerà i casi di studio e gli insegnamenti tratti dalla progettazione, dallo sviluppo e dall’attuazione di pratiche di lotta contro le molestie sessuali informatiche a livello europeo e internazionale
- raccoglierà le esigenze, le percezioni, le sfide e le aspettative degli stakeholder
- informerà, sosterrà, promuoverà e adeguerà lo sviluppo degli strumenti ENHAGA sulla base dei risultati della mappatura dell’ecosistema generale della situazione, delle sfide, delle lacune, delle pratiche e dei metodi di lotta contro le molestie sessuali informatiche, in particolare nei confronti delle giocatrici.
Capofila: RJ4ALL
Periodo di attuazione: Aprile 2020 – Agosto 2020
Gioco, plug-in e formazione ENHAGA
Questa fase del progetto è dedicata ai seguenti obiettivi:
- Progettare e sviluppare un gioco orientato alle esigenze e alle lacune per combattere le molestie sessuali
- Sviluppare e regolare un gioco online, nonché segnalare e disattivare i plug-in per combattere le molestie sessuali nel gioco
- La progettazione didattica di un pacchetto formativo documentato e orientato ai bisogni per i gruppi target e i beneficiari
- Sviluppare strumenti di apprendimento innovativi e la piattaforma dove saranno ospitati il gioco e le attività di formazione. Progettare e sviluppare il toolkit di formazione ENHAGA, una guida al comportamento online, una componente del più ampio toolkit ENHAGA, per facilitare la trasferibilità e l’adattamento dei risultati ENHAGA in diversi contesti formativi.
Capofila: CSI
Periodo di attuazione: Settembre 2020 – Marzo 2022
Attuazione delle attività di apprendimento e formazione ENHAGA
Durante questa fase del progetto i partner realizzeranno le attività di formazione in tutti i loro paesi e ne moltiplicheranno l’uso e l’accessibilità online nella maggior parte degli stati membri dell’UE, ad almeno 400 giovani donne.
I partner ENHAGA costruiranno la capacità, le competenze e la comprensione di almeno 200 operatori giovanili, assistenti sociali, operatori per l’uguaglianza di genere e personale educativo. Inoltre, essi forniranno l’accesso ad almeno 100 formatori di tutti i paesi partner nel materiale formativo. Inoltre, raccoglieranno buoni esempi di implementazione che sosterranno la futura diffusione e l’effettiva implementazione del kit di strumenti di formazione ENHAGA.
Capofila: KEAN
Periodo di attuazione: Aprile 2021 – Marzo 2022
Disseminazione e Sostenibilità
Nel corso di questa fase orizzontale, i partner ENHAGA sono tenuti a fornire materiale informativo e divulgativo concreto che consenta la realizzazione di un piano di comunicazione di successo e di una campagna di sensibilizzazione del pubblico. Inoltre, la fase include l’organizzazione delle giornate informative nazionali, l’allestimento della rete di stakeholder ENHAGA e la Conferenza internazionale finale.