I partner

Italia
Cooperativa Sociale San Saturnino onlus [SANSAT]
La Cooperativa Sociale San Saturnino onlus è stata costituita nel 1989, anche se le sue origini e i primi passi risalgono al 1980 quando, come associazione di volontariato, ha collaborato con l’amministrazione comunale per avviare una prima sperimentazione di Assistenza Domiciliare agli Anziani effettuata a Roma.
Nel corso degli anni, la notevole diversificazione delle attività svolte ha permesso alla cooperativa di operare in altre giurisdizioni della città di Roma e della regione e di utilizzare le proprie competenze ed esperienze per rispondere alle diverse esigenze dei diversi gruppi target: minori, anziani, senzatetto, donne/mamme single con figli, migranti, tossicodipendenti, ecc.
La cooperativa offre i suoi servizi per migliorare la qualità della vita, promuovere la solidarietà sociale, incoraggiare l’accettazione delle differenze e la non discriminazione, sviluppare un’ampia diffusione dell’empowerment comunitario.
Nello svolgimento della propria missione, la cooperativa è considerata un attore attivo che partecipa – in stretta collaborazione con strutture istituzionali, non profit e risorse formali e informali – alla costruzione del benessere della comunità e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la promozione, la progettazione e la realizzazione di servizi psicologici, socio-sanitari ed educativi.
Nella gestione di questi servizi, San Saturnino si avvale di un sistema organizzativo qualificato e di risorse umane e professionali diversificate: assistenti sociali, psicologi, pedagogisti, educatori, educatori e operatori dell’infanzia.
Grazie all’esperienza maturata negli anni attraverso il contatto diretto con i cittadini, la cooperativa si propone di rispondere nel modo più adeguato alle effettive esigenze, offrendo servizi diretti alla persona tenendo sempre presente la specifica qualità richiesta dalle strutture istituzionali.
Cooperativa Sociale San Saturnino Onlus
via Sirte, 21 – 00199 Roma
Tel +39 06.8415294 – Fax +39 06.8414522

Grecia
Kyttaro Enallaktikon Anazitiseon Neaon [KEAN]
KEAN (Cellula delle attività giovanili alternative) è un’organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 2004 ad Atene, in Grecia, con l’obiettivo di sviluppare e realizzare programmi umanitari per la protezione dell’ambiente sociale e fisico. Il suo obiettivo finale è quello di migliorare la vita dei giovani e dei gruppi sociali vulnerabili, combattere l’esclusione sociale e la povertà, promuovere una società meglio organizzata nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente e promuovere lo spirito di volontariato e la familiarità con le nuove tecnologie.
KEAN si concentra sulla conservazione e la promozione di valori universali, come la pace, la libertà, l’uguaglianza, il progresso sociale, la dignità umana, la prosperità, la solidarietà, l’istruzione e la protezione dell’ambiente. KEAN dedica particolare attenzione alle attività che sostengono le minoranze sociali e i gruppi sociali svantaggiati nella loro lotta contro la discriminazione, il razzismo, le molestie e la violenza.
Come comunità giovanile aperta e sociale, KEAN mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni sociali coinvolgendo attivamente i bambini, i giovani e il pubblico in generale. Per raggiungere i suddetti obiettivi, KEAN si impegna in una serie di attività come workshop educativi e formativi, ricerche e analisi scientifiche, tavole rotonde, dibattiti, divulgazione, pubblicità ed eventi di sensibilizzazione.

Cipro
Ten Ton Train LTD
Ten Ton Train (www.tentontrain.com) è stata fondata nel 2017 dopo aver vinto una borsa di studio per l’innovazione del Ministero del Commercio di Cipro con l’obiettivo primario di creare un innovativo gioco multiplayer online con un forte focus sull’interazione sociale. Mentre la nostra esperienza è principalmente nel campo dei giochi per computer, il nostro forte background accademico e tecnico in Computer Graphics, Computer Vision, Analisi dei dati e Networking ci permette di affrontare una varietà di progetti commerciali e accademici.

Regno Unito
Restorative Justice for All cic
Restorative Justice for All (RJ4All) è un istituto internazionale con la missione di promuovere la coesione della comunità e i diritti umani a livello locale, nazionale e internazionale. Ridistribuiamo il potere in modo più equo, offrendo progetti di giustizia sociale, programmi educativi e opportunità di volontariato di alta qualità ai gruppi più emarginati della società.
Il nostro impegno
Ci concentriamo sulla costruzione di sistemi di giustizia sociale migliori e più efficaci lavorando a livello locale, nazionale e internazionale attraverso la ridistribuzione del potere. Facciamo questo utilizzando le pratiche e i valori della giustizia riparativa che includono la condivisione del potere, l’equità, l’uguaglianza, la dignità e il rispetto.
Fondata nel 2010 dal Dr. Theo Gavrielides, RJ4All è ora riconosciuta come la principale rete internazionale di giustizia riparativa con membri provenienti da oltre 40 Paesi. Lavoriamo in collaborazione con i responsabili delle decisioni, avanzando argomenti basati sulle prove per ottenere un cambiamento a lungo termine. A tal fine, svolgiamo ricerche e diamo voce ai gruppi sottorappresentati.

Grecia
Symplexis
Symplexis è un’organizzazione greca senza scopo di lucro che si sforza di garantire pari opportunità per tutti attraverso azioni e misure che costruiscono competenze, potenziano e promuovono l’impegno attivo e la partecipazione concentrandosi sulle categorie più vulnerabili della popolazione e in particolare su quelle con minori opportunità.
La missione di Symplexis è quella di elevare la coesione sociale attraverso azioni integrate e attività basate su progetti che mirano a promuovere l’inclusione dei gruppi svantaggiati a rischio di emarginazione ed esclusione, promuovendo e proteggendo al contempo i diritti dei vari tipi di gruppi di popolazione che si trovano ad affrontare la discriminazione, concentrandosi sull’empowerment e il sostegno delle vittime, la sensibilizzazione e la condivisione di informazioni a tutti i livelli.

Cipro
Center For Social Innovation Ltd [CSI]
Il Centro per l’Innovazione Sociale (CSI) è un’organizzazione di Ricerca e Sviluppo, che si concentra sulla promozione dell’innovazione sociale che può portare a un cambiamento positivo nei contesti locali, nazionali, regionali e globali. Il CSI sta lavorando a stretto contatto per affrontare le sfide sociali, economiche e culturali con i governi, le agenzie amministrative locali, le agenzie non profit, gli enti commerciali e le istituzioni educative.
Identifichiamo e affrontiamo le sfide sistemiche attraverso la ricerca basata sull’evidenza, l’indagine sullo stato dell’arte delle soluzioni globali, nazionali, regionali e locali, e sviluppiamo soluzioni tenendo in considerazione l’ecosistema locale e le dinamiche culturali. Ci sforziamo di soddisfare le esigenze degli stakeholder e di implementare tali soluzioni, mentre manteniamo una costante vigilanza per garantire un feedback e aggiustamenti continui. I meccanismi e i processi di feedback che utilizziamo ci permettono di avere la certezza di rimanere in contatto con i nostri stakeholder e di aggiornare continuamente le nostre proposte sociali.
Il team di CSI è composto da ricercatori, educatori, assistenti sociali, imprenditori sociali, project manager, formatori e professionisti dell’Information Technology. CSI comprende la capacità e l’abilità di identificare i bisogni sociali, di progettare e realizzare iniziative adeguate, nonché di progettare e fornire il terreno fertile per una crescita sostenibile.
Le nostre aree di competenza sono nei settori della giustizia sociale, del mercato del lavoro, dell’istruzione e dell’e-learning, dell’imprenditoria sociale, della gestione dei progetti, dei servizi di valutazione dei progetti, della convalida dei prodotti e della formazione.

Italia
Alternata S.i.lo.s. Societa’ Cooperativa Sociale
Alternata S.I.LO.S. è una cooperativa sociale, fondata nel 2007, sotto la spinta progettuale di alcuni soci e soci fondatori di associazioni territoriali operanti dal 2001 nel comune di Guidonia – Montecelio (RM), da cittadini che hanno partecipato ad altre associazioni e organizzazioni no profit dello stesso territorio (Ass Tribùle e Ass. Atlantide), tra giovani professionisti del settore romano, e grazie all’assegnazione di un contributo pubblico per l’attivazione di una cooperativa sociale sul territorio (Call Filas).
Alternata promuove la cittadinanza attiva, dando opportunità di empowerment alle persone e alla comunità sociale, promuovendo l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita, soprattutto per le persone (bambini, giovani, adulti) a rischio di esclusione sociale o che trovano difficoltà a soddisfare i loro bisogni essenziali o ad esercitare i loro diritti fondamentali.
Alternata ha competenze specifiche in settori quali: inclusione sociale; libertà, sicurezza e giustizia; istruzione e formazione; arte e cultura; promozione del settore no profit e contribuisce con istituzioni pubbliche, altre organizzazioni sociali e comunità locali alla costruzione di reti di servizi, sinergie di idee e risorse umane, dando una risposta alle questioni territoriali.
Alternata opera nei territori locali, dove i migranti stanno aumentando senza misure adeguate che possano favorire la loro inclusione sociale, e così si è creato un fenomeno come l’emarginazione, la criminalità e i maltrattamenti sessuali. Il nostro approccio mira a far crescere il rispetto e le condizioni di accoglienza, soprattutto per le donne e i bambini, per aiutarli ad avere la stessa dignità e gli stessi diritti degli altri cittadini.
In questi anni, Alternata S.I.Lo.S. ha implementato la collaborazione con enti istituzionali, istituzioni sociali private del mondo non profit e della cittadinanza in generale, maturando specifiche competenze ed esperienze:
AREA CULTURALE, AGGREGAZIONE ARTISTICA E TERRITORIALE
- 2017-2018. Organizzazione di laboratori e attività artistiche culturali nell’ambito del progetto “LA CASAGIUSTA” di Formia (riutilizzo sociale e culturale di un bene confiscato alla criminalità organizzata https://www.lacasagiustaformia.it/) – (ancora attivo);
- 2013-2015. Organizzazione di iniziative in collaborazione con PROLOCOFORMIA finalizzate all’inclusione sociale e alla promozione culturale e di aggregazione della cittadinanza attraverso: mostre, concerti, workshop. In particolare, rassegna cinematografica territoriale CINEBIOFAMILIA;
- Da settembre 2011 SILOSò è una programmazione no profit all’interno dello spazio SILOSò. Incontri a tema, concerti live, aperitivi culturali, proiezioni video.
AREA INCLUSIONE SOCIALE
- Dal 2018 (fine del progetto 2020). Partner del progetto europeo “C.O.D.E. Competence Opportunites for Digital Employment 2017-1-414” per l’inclusione sociale delle giovani donne attraverso programmi di formazione e di inserimento lavorativo nel campo delle nuove tecnologie finanziati dal Fondo Active YouthCall – Islanda, Liechtestein, Norvegia Fond (ancora attivo);
- 2011-2012-2013-2014. Progetto STEP BY STEP finanziato dalla Regione Lazio e realizzato in collaborazione con il Comune di Guidonia-Montecelio e la cooperativa Folias (istituto capofila). Il progetto, rivolto ai cittadini dei sistemi di uscita dall’uso di sostanze e inserito nei percorsi di inclusione del Distretto Socio Sanitario RM G, è stato finalizzato alla realizzazione di percorsi di formazione e di inserimento lavorativo;
- 2010 – 2011 in collaborazione con la cooperativa Parsec e in collaborazione con i Comuni del Distretto Socio Sanitario RM G2 e finanziato dalla Provincia di Roma, attivazione e attuazione del progetto “MIGRARinPROVINCIA”. Intervento territoriale finalizzato all’inclusione sociale dei Nuovi Cittadini, cittadini “migranti” neocomunitari. L’intervento è rivolto ai minori, ai giovani e alle loro famiglie con attività di sostegno scolastico, attività di laboratorio, educazione territoriale, animazione territoriale, invio accompagnato, lavoro di rete territoriale. migrarinprovincia@gmail.com / f.b. MigrarIn Provincia;
- 2009 – partecipazione al coordinamento tecnico dell’Ufficio Distrettuale Sanitario e Sociale del Distretto RM G 2 sulle politiche di inclusione sociale dei cittadini migranti e di lotta al bullismo nel contesto scolastico.
AREA DIRITTI, SOLIDARIETÀ, LEGALITÀ e PACE
- Dal 2017 febbraio: cogestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata in collaborazione con altri enti e sulla base di una gara d’appalto pubblica del Comune di Formia. Uso sociale e solidarietà del bene – progetto denominato LA CASA GIUSTA, che comprende un servizio di accoglienza delle donne migranti (ancora attivo);
- 2010 e 2011 partecipa all’incontro internazionale “Olè” sulla Legalità organizzato dall’Ass. Libera e Flare (rete europea antimafia);
- 2009 -2010: collaborazione come partner dell’associazione Terra del Fuoco di Torino per la realizzazione del progetto Treno della Memoria e referente per il territorio della Regione Lazio e della Provincia di Roma per lo stesso progetto